Stati Uniti: prezzi in aumento dove la cannabis è legale Rassegna stampa della canapa nelle testate estere, dal 26 al 30 agosto 2019

In aumento i prezzi della cannabis e dei prodotti derivati sia a scopo medicale sia a scopo ludico: si prevede che gli Stati Uniti possano generare tra un terzo e metà delle vendite legali in tutto il mondo entro l’anno. Intanto uno studio dimostra che, man mano che si espande la legalizzazione, negli Stati dove questo processo è già stato ratificato, l’uso della cannabis aumenta tra gli adulti e scende tra i giovani e i giovanissimi. Un altro studio scientifico dimostra che, nella gestione delle terapie del dolore, anche la marijuana fumata mostra effetti migliori delle consuete vie farmaceutiche.
Stati Uniti
I prezzi della cannabis all’ingrosso aumentano negli Stati dov’è stata introdotta la legalizzazione
Spinti dal famigerato eccesso di mercato in Oregon, i prezzi all’ingrosso della cannabis sono prevedibilmente precipitati nello Stato di Beaver. Hanno avuto un andamento meno precipitoso in altri Stati occidentali. Ma ciò è compensato dal persistere di prezzi elevati in altre parti del Paese, in particolare la costa orientale, spingendo così per una tendenza generale al rialzo in quest’anno.
Il mercato all’ingrosso della cannabis legale è caratterizzato da una grande variazione regionale, ma l’eccesso di offerta che ha fatto precipitare i prezzi in Oregon e in altri stati occidentali non è stato in grado di frenare la generale ripresa a livello nazionale. Tra le speranze stratosferiche per la crescita del settore, ci sono stati crescenti timori di una correzione del mercato. Un rapporto su titoli eterogenei della ‘Motley Fool’ nota che la banca d’investimento ‘Stifel’ prevede 200 miliardi di dollari in vendite globali annuali di cannabis per adulti e medicinali entro un decennio, pari ad un tasso di crescita annuo composto da quasi il 34%. Inoltre, si prevede che gli Stati Uniti possano generare tra un terzo e metà delle vendite legali in tutto il mondo entro lo stesso lasso di tempo. Ma il rapporto avverte che il famoso eccesso di offerta in Colorado, Washington e soprattutto l’Oregon, in se stesso «un risultato per il quale risulta che tutti vogliono la cannabis», può essere la causa che possa minare il sogno. In risposta alle inondazioni di prodotto sul mercato, la Oregon Liquor Control Commission (OLCC) ha annunciato a maggio che avrebbe dovuto sospendere il trattamento delle domande di licenza a partire dal 15 giugno. Nel mese di gennaio, l’OLCC ha riferito che lo Stato stava producendo due volte più cannabis di quanto fosse consumata, con più di sei anni di forniture accantonate nelle fattorie, nei magazzini e nei punti vendita.
La reazione del mercato alla sovrapproduzione è stata analizzata da ‘New Frontier Data’. Non sorprende che l’Oregon abbia registrato un calo del 64% dei prezzi all’ingrosso da ottobre 2016 a marzo 2019, mentre il Colorado ha registrato un calo del 60% da gennaio 2015 ad aprile 2019. Tuttavia, gli slittamenti verso il basso dei prezzi all’ingrosso non sono lineari ma riflettono in entrambi i casi la stagionalità. Prezzi parzialmente recuperati in entrambi gli Stati nel secondo e terzo trimestre di quest’anno. E a marzo, i prezzi all’ingrosso dell’Oregon pareggiano per la prima volta quelli del Colorado. Il rapporto rileva che un momento di conteggio incombe con l’avvicinarsi della stagione del raccolto in Oregon (più di un problema in Colorado, dove la coltivazione è consentita solo al coperto). «Porterà a ulteriori diminuzioni di prezzo, o sono i prezzi sia in Colorado e Oregon in via di crollo fino al fondo?». Come il vice presidente New Frontier Data Beau Whitney scrive in un’analisi per Bezinga questa settimana, «i problemi dell’Oregon sono direttamente attribuibili all’originariamente illimitato numero di coltivatori autorizzati nel suo programma». Mentre il Colorado si era difeso contro il glutine, richiedendo a tutti i coltivatori che chiedono un aumento della capacità di dimostrare con una apposita domanda comprovata per il loro raccolto precedente. In Colorado, dove la legalizzazione ha avuto inizio ufficialmente nel 2014, ci sono voluti tre anni fino al 2017 per raggiungere il mercato legale dello Stato in grado di assorbire efficacemente il mercato illecito preesistente, raggiungendo così una reale offerta legale capace di soddisfare la domanda. Questo approccio più cauto ha portato ad un mercato un po’ più stabile. A livello nazionale, ‘Cannabis Benchmark’ rileva che il semplice prezzo medio all’ingrosso è aumentato da $65 a $1,557 per libbra entro l’agosto di quest’anno. I prezzi più bassi negli Stati occidentali sono in parte compensati da quelli sulla costa orientale. ‘Marijuana Business Daily’, citando interviste con i leader del settore locale, riporta una gamma di $ 2.000 una libbra per il mercato medico nel Maryland fino a $ 4.200 per libbra per il mercato degli adulti in Massachusetts. Questo contrasta il Colorado, dove il mese scorso il prezzo all’ingrosso si è innalzato fino a $ 850.
C’è anche un notevole differenziale di prezzo tra prodotto coltivato all’interno (il più apprezzato), in serra coltivata (la gamma media) e all’aperto (meno apprezzato, per quanto deludente questa notizia sarà per i suoi più grandi appassionati). Come ‘Cannabis Benchmarks’ scrive: «Il mercato della California ha visto un certo aumento di sole di approvvigionamento coltivato al sole e recentemente con la deprivazione di luce, i raccolti sono stati essiccati, tagliati e portati al mercato». Al contrario, come indicano le statistiche di settore, l’Oregon e lo Stato di Washington circa i dati relativi alle transazioni, indicano che i compratori all’ingrosso continuano a favorire le infiorescenze coltivate indoor questa estate, con crescenti volumi relativi a tali prodotti, contribuendo a spingere i prezzi spot in quei mercati. L’alcol è ancora la principale sostanza di prima scelta tra gli adolescenti ma stanno anche progressivamente bevendo sempre meno, fatto dimostrato da recenti studi di settore.
Stati Uniti
L’uso della marijuana tra i giovanissimi scende, sale tra gli adulti
In America possono accedere alla cannabis praticamente tutti al giorno d’oggi, bambini esclusi. Magari a qualcuno potrà sembrare una affermazione esagerata ma non è del tutto menzognera. Non è inverosimile suggerire che potrebbe arrivare un giorno in cui la maggior parte della popolazione si sia abituata alla scena della cannabis nello stesso modo in cui si è abituata con l’alcol negli ultimi decenni. Ora c’è, infatti, la prova che la maggior parte della Nazione è nella direzione del procurarsi della marijuana. Zio Sam e la sua banda di scagnozzi dal camice bianco, banda che lo rende parte del governo federale nel tracciare il Paese per misurare l’uso di droga in America ogni singolo anno, ha appena annunciato i risultati del suo ultimo report sui buoni affari correlati.
La pianta della cannabis ha superato la linea di confine tra la linea immaginaria che separa la parte oscura della società da quella più accettabile e socialmente riconosciuta. Anzi, oggi più che mai va diffondendosi. Chi però teme che la cannabis possa influenzare le prossime generazioni di perdenti senza alcuna via d’uscita, si rasserenino. I dati, infatti, raccontano che attualmente solo gli adulti trovano conforto nell’uso ricreativo della cannabis. Infatti, sembra che i giovanissimi stiano cercando qualcosa di differente con cui divertirsi e che non ha niente a che fare con sostanze inebrianti o tossiche. L’ultimo sondaggio National Survey on Drug Use and Health sull’uso di droghe e la salute, condotto sotto la guida della Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA), rileva che l’uso di marijuana sta rapidamente aumentando in tutti gli Stati Uniti.
I dati mostrano che c’è stato un aumento del 35% del consumo di cannabis fumata negli ultimi 15 anni. E si tratta di coloro che risiedono in Stati che hanno legalizzato la marijuana nella parte occidentale della Nazione e che stanno ottenendo il più alto range di numeri. Colorado, Oregon e Washington, tutti Stati con cannabis legalizzata per uso ricreativo, fumano più erba di qualsiasi altro Stato del Paese. Il distretto di Columbia, tuttavia, ha mostrato anche un livello impressionante di consumo di marijuana fumata, anche se una sezione congressuale impedisce a questa zona di avere un mercato al dettaglio di settore.
Altri Stati dovranno darsi parecchio da fare se vogliono allinearsi con gli Stati di fascia alta in questo settore e tra gli osservatori, quando si afferma questo, si pensa prevalentemente ad uno Stato quale è lo Utah. Beehive è la parte dove si consuma di meno cannabis in tutto il Paese. Vi è stato solo il 2% di crescita fin dal 2002. Probabilmente per l’effetto dovuto alla pressione creata dalla locale comunità dei mormoni. Sia come sia, in quella parte del territorio nazionale, vi sono ben pochi amici della marijuana. Questa è la prima volta nella storia che questo andamento demografico ha visto gli adolescenti superati nei loro sforzi tesi a fumare l’erba. Ma questo perché il consumo di marijuana tra i giovani negli USA sembra essere in declino. Mentre i tassi di consumo di marijuana per adulti sono raddoppiati in tutto il Paese, i tassi di consumo degli adolescenti sono scesi di circa il 25%. Presumibilmente hanno visto i membri della loro famiglia rovinare le loro vite attraverso l’abuso di sostanze stupefacenti e ora hanno un’avversione per questo stile di vita.
Indipendentemente da come tutto ciò si sia verificato, questo è il momento in cui la comunità della cannabis sta aspettando, quello in cui finalmente i consumatori di cannabis arrivano a gettare in faccia ai legislatori locali, statali e, soprattutto, federali che, nonostante tutte le preoccupazioni circa l’eventuale crescita dei numeri di adolescenti che utilizzano l’erba sulla scia della legalizzazione, la creazione di un legittimo mercato della cannabis non equivale automaticamente ad un aumento del consumo tra i minori.
«La regolamentazione giuridica e l’istruzione sono uno strumento più efficace e preferibile per scoraggiare l’uso ed il maggior accesso dei giovani rispetto alla criminalizzazione», ha detto in una dichiarazione pubblica il Vicedirettore NORML Paul Armentano.
Un quadro normativo pragmatico che consenta la produzione e la commerciale legale oltre che autorizzata e la vendita al dettaglio di marijuana agli adulti, ma allo stesso tempo ne limita l’uso tra i giovani -insieme ad un ambiente legale che favorisce l’apertura, il dialogo onesto tra genitori e bambini sulla cannabis potenzialmente danneggia- riduce meglio i rischi associati all’uso o all’abuso della pianta. «Al contrario, continuando a sostenere una linea di criminalizzazione della marijuana porta solo a rafforzare il proprio punto di vista».
La ragione per la quale il consumo di marijuana tra gli adulti è in crescita non è affatto di natura soprannaturale. La popolazione nazionale ha imparato ormai che l’erba non è necessariamente il grande distruttore che si prende tutto da tutti, in questi lunghi anni. Sempre più persone hanno sperimentato che l’erba non li sta conducendo verso una trappola senza uscita dalla dipendenza, mentre altri hanno già sperimentato i relativi benefici terapeutici trovandoli certo più attraenti delle tante cure a basi di farmaci già provati in precedenza.
Ormai tutto questo diventa sempre più parte dell’opinione corrente comune. Alcuni più recenti sondaggi Gallup mostrano -con una relativa costanza- che una maggioranza sempre più estesa della popolazione (62-65%) sostiene la legalizzazione della marijuana rispetto ad alcool e tabacco. Il Congresso, che generalmente sulla questione continua a ignorare, prima o poi non avrà scelta nel doversi esprimere in modo chiaro e compiuto. Ci si aspetta, quindi, che le mosse del governo nazionale inneschino un grande dibattito sulla materia diventata ormai di tono popolare dopo le elezioni del 2020.
Israele
Per il Ministero della Sanità presto nei punti vendita di cannabis medicale ci si aspetta un innalzamento dei prezzi
Il Ministro della Salute paventa la minaccia delle compagnie che operano nel settore della cannabis: se non mettete in vendita quel che accantonate nelle scorte delle farmacie semplicemente custodite i beni e e riducete la produzione. Obbiettivo: regolare la disponibilità delle farmacie. La mossa si stima che possa essere utile a calmierare il potenziale innalzamento dei prezzi.
La questione è finita sul tavolo delle discussioni parlamentari. La gestione delle scorte a fini di correzione dei prezzi della cannabis medicale è tema di particolare rilievo negli ultimi tempi in Israele. In una riunione tenutasi ieri mattina e conclusasi da poco, si è stabilito che il Ministero della Salute ha ‘virtualmente’ sequestrato tutta la cannabis nei magazzini, secondo una procedura d’emergenza.
Inoltre, è stato dichiarato che la cannabis può ora essere venduta nelle farmacie anche se è nelle vesti di un prodotto vecchio stile e si può acquistare la quantità desiderata. A partire dal 1° agosto tutti i prodotti devono essere secondo gli standard IMC-GMP. Le osservazioni sono state fatte nel corso dell’audizione presso il Ministero della Salute dal Vice Direttore Generale del Ministero della Salute Prof. Itamar Grotto e dal Direttore del Dipartimento della Salute Yovel Landschaft, alla luce della carenza di farmacie. «Secondo il trattato, il materiale oggi è interamente sequestrabile, e noi stiamo anticipando che lo stiamo sequestrando tutto nel territorio nazionale d’Israele», ha affermato Landschaft.
Per quanto riguarda il ritardo nell’esportazione di cannabis medica all’estero, il Ministero della Salute cercherà di persuadere le autorità europee ad ‘allinearsi’ con gli standard israeliani. «Abbiamo informato i coltivatori di cannabis che devono trasferire tutta la cannabis nelle farmacie, in modo che chiunque abbia bisogno di cannabis medica possa ottenerla senza indugio», ha detto il Vice Ministro Litzman ieri sera. Secondo gli esperti, è improbabile che ciò accada presto e quindi le esportazioni subiranno ritardi. La buona notizia è che i pazienti avranno abbastanza disponibilità che non saranno esportate e rimarranno nel Paese. D’altra parte, per gli investitori e il valore delle società in borsa, questo è probabilmente il grave colpo atteso. La decisione viene a seguito della carenza che, secondo il Ministero della Salute, è stato causata dalle aziende che preferiscono continuare a consegnare i prodotti ai sensi del vecchio regolamento, vale a dire direttamente ai pazienti piuttosto che attraverso le farmacie. Secondo il Ministero, a parte i due produttori ‘Aspirations for life’ e ‘Discourse’, che hanno fornito le merci alle farmacie per circa quattro mesi, gli altri produttori conservano le forniture nei magazzini e rifiutano di rilasciarle nelle farmacie, quindi la carenza è causata da una precisa logica perseguita da una singola parte attiva in materia.
Le informazioni della rivista ‘Cannabis Magazine’ indicano che il Ministero della Salute stima che le aziende detengano circa 7 tonnellate di cannabis medica nei magazzini e si rifiutino di fornirla alle farmacie. Probabilmente ci sono due motivi principali per cui le aziende rifiutano di rilasciare forniture: uno è economico -secondo il vecchio regolamento il produttore riceve tutti i pagamenti subito in soluzione unica, mentre in quello nuovo riceve qualche percentuale inizialmente ed il resto quando la merce raggiunge le farmacie ed altri anelli nella catena di produzione. Il secondo motivo è la preoccupazione che il dirottamento delle merci verso le farmacie si tradurrà in una penuria tendente al rialzo per i pazienti che si sono iscritto al vecchio sistema sanitario pubblico di assegnazione della cannabis medicale. Attualmente, solo circa il 10% dei pazienti si è trasferito alla nuova serie e la consegna di merci a loro destinata può comportare carenze in coloro che stanno ancora ricevendo direttamente dai fornitori. Recentemente, il Ministero della Salute ha esteso il vecchio regolamento al 31 dicembre ed ha temporaneamente annullato il piano di richiesta forniture aperto a tutti i pazienti che intendano trasferirsi al nuovo sistema di assegnazione entro la fine del mese (cioè entro il 31 agosto), come dichiarato nella dichiarazione pubblica di carenza forniture.
Va notato che il Ministero della Salute non ha ancora implementato il programma di controllo dei prezzi per la cannabis medica, quindi trasferire i pazienti con la forza nelle farmacie comporterà un forte aumento dei pagamenti per il trattamento.
Questo processo di controllo dei prezzi non avrà effetto in qualsiasi momento e presto, anzi, secondo la discussione in atto, sembra che il Ministero della Salute potrebbe aver persino abbandonato questa idea. Una persona presente all’audizione ha riferito alla rivista Cannabis Magazine che la decisione è stata presa dopo l’intervento del primo ministro Benjamin Netanyahu, il quale ha annunciato la scorsa settimana di aver deciso di esaminare i problemi nell’intero settore. «Probabilmente ha addolcito la direttiva per la quale le farmacie sarebbero fonte di fornitura, così la nuova direttiva è stata prodotta in modo mirato», dice una fonte nel settore.
Si dice che la decisione porterà a un brusco aumento dei prezzi e -allo stesso tempo- la carenza non sarà risolta. «Questa mossa consiste alla fin fine in una burocrazia apposita che include linee guida per il trasferimento di cannabis tra le squadre di produzione soggette solo all’approvazione dell’IMCA. Solo dopo l’approvazione può essere effettuata la transizione. Questa è una procedura che ritarderà l’intero processo».
Israele
Il Presidente ed il Primo Ministro intervengono sulla crisi della cannabis a scopo medicale
Intervento straordinario del Presidente e del Primo Ministro sul tema della cannabis a scopo medico. Rivlin ha pianificato un incontro urgente con principali Capi del Dipartimento di Salute Pubblica. Nethanyahu ha chiesto che le gestioni nelle forniture siano subito equilibrate al più presto. Il Presidente Reuben Rivlin e il Ministro della Sanità hanno chiesto e ottenuto un incontro urgente sul tema della crisi della cannabis in Israele, argomento diventato di preponderante attualità. Allo stesso tempo, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, il quale svolge anche il compito di Ministro della Sanità ad interim, ha chiesto anch’egli ai più alti funzionari del Ministero al ramo di porre mano alla spinosa materia. I due hanno recentemente visto dei video pubblicati su reti tv nazionali che mostrano bambini epilettici in forte pena fisica dopo che il Ministero della Salute ha vietato la produzione di olii estratti da cannabis che li aiutava in fase terapeutica. Agli inizi della settimana, la moglie del Primo Ministro, Sara Netanyahu, ha postato un video nel quale ha mostrato sostegno assoluto ai trattamenti a base di cannabis medicale e lei stessa ha sostenuto il punto di vista per il quale si spera maggiori agevolazioni nelle concessioni degli accessi alle certificazioni statali che consentono di continuare a curarsi con estratti o farmaci derivati dalla lavorazione della cannabis in special modo a chi di questi trattamenti già faceva uso in precedenza.
Attualmente, l’industria della cannabis medica è ad un livello senza precedenti: gravi carenze di approvvigionamento, prodotti di scarsa qualità, l’aumento dei prezzi e i tentativi da parte di alti funzionari del Ministero della Sanità di correggere gravi fallimenti creati dal direttore esecutivo Yuval Landschaft.
Si ricordi, inoltre, che la riforma si basa su standard di produzione e metodo clinico che Landschaft ha sviluppato quasi da solo e si basa su informazioni mancanti e persino errate, tutti aspetti che hanno proprio portato agli stessi gravi problemi nel settore. «Spero e credo che l’intervento dall’alto porrà fine a questa crisi», ha affermato Lehrer.
Stati Uniti
Ricerca: fumare della marijuana ad alti livelli di THC potrebbe essere il miglior modo per combattere il dolore
L’utente medio di cannabis che vive in Stati dove la marijuana è legale ha il lusso di entrare nel suo amichevole dispensario di quartiere per l’accesso a una varietà di prodotti di marijuana, come caramelle commestibili, pillole, topici, concentrati e anche bevande. Queste variazioni lavorate della pianta di cannabis sono progettate per quei consumatori che non vogliono necessariamente fumare per ottenere l’effetto desiderato. Ma quando si tratta di discutere su quale metodo di consumo è migliore per i pazienti affetti da dolore cronico, un nuovo studio suggerisce che il caricamento di una fumata ricca di infiorescenze è ancora il percorso più efficace per tornare a sentirsi bene. I ricercatori dell’Università del Nuovo Messico hanno stabilito che le persone che cercano di gestire il dolore attraverso l’uso di cannabis semplicemente si sentono meglio fumando le gemme delle infiorescenze che basandosi su altre forme di erba.
I risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista ‘Complementary Therapies in Medicine’, indicano che «le infiorescenze intere di cannabis vengono associate con il maggiore sollievo dal dolore rispetto ad altri tipi di prodotti». I ricercatori continuano a dire che «i livelli di tetraidrocannabinolo (THC) erano i più forti predittori di analgesia e prevalenza degli effetti collaterali nelle cinque categorie di dolore esaminate». Questi risultati sono particolarmente interessanti considerando che il cannabidiolo (CBD), il composto non intossicante della pianta di cannabis, è ora lodato come una rockstar per domare il dolore. Anche le persone che sostengono la versione derivata dal trattamento della canapa di questo farmaco, che è molto più debole rispetto agli olii estratti dalla marijuana, giurano che questo a volte è un trattamento con caratteristiche di novità chiave per vivere la propria esistenza senza dolore. Tuttavia, i ricercatori non sono d’accordo. Essi hanno concluso che la presenza del THC, che produce gli effetti che tutti conosciamo e stimiamo, è essenziale anche se l’utente si aspetta dei risultati discernibili in modo immediato per alleviare il dolore. Secondo il testo che illustra i risultati della ricerca: «Il fiore della cannabis con moderati livelli di THC è un reale analgesico di medio livello». Ma non è la sola esistenza del THC a far dire che il fumare marijuana sia il miglior approccio alla gestione del dolore.
E che dire poi dei minori che soffrono di epilessia? Il Dottor Sanjay Gupta ha riferito alcuni anni fa che c’era necessità del composto CBD per fermare o gestire le crisi. Mentre alcuni bambini malati potrebbero aver avuto un po’ di fortuna nel controllare questa afflizione attraverso l’uso di CBD da solo, uno studio pubblicato intorno a questo tema pubblicato l’anno scorso ha trovato che il composto era più efficace per aiutarli a rimanere sotto controllo se è stato completato con solo un lieve accenno di THC. I ricercatori hanno scoperto che più si avvicinavano a permettere ai due cannabinoidi di lavorare insieme, migliori erano i risultati. «Abbiamo visto una riduzione statisticamente significativa in crisi motorie, e un aumento dei giorni senza crisi» hanno riferito gli autori dello studio.
Sebbene la Food and Drug Administration FDA degli USA abbia approvato lo scorso anno un farmaco a base di CBD notoriamente chiamato Epidiolex, da prescrivere a giovani pazienti affetti da due rare forme di epilessia, allo stato attuale non lo si può ritenere ancora un miracolo nel settore.
Il farmaco, che non contiene assolutamente THC, è efficace solo in circa il 32% dei pazienti, secondo la FDA. I genitori con bambini epilettici si sono lamentati a lungo che il CBD da solo non fa il trucco e che l’efficacia di questo composto è stato pubblicizzato oltre ogni immaginazione. L’ultimo studio del New Mexico, tuttavia, fornisce alcune indicazioni per un’America in cerca di risposte sul fatto che la marijuana possa alleviare il dolore o meno.