Economia Italia

Canapa: a Bologna, sta per iniziare Indica Sativa Trade 2019 Dal 12 al 14 aprile, il mondo della canapa all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno

Dal 12 al 14 aprile, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno in provincia di Bologna, sbarcherà il mondo della canapa con l’ Indica Sativa Trade‘, la fiera internazionale della canapa più grande d’Italia giunta alla sua settima edizione. Quest’anno, a differenza degli altri anni, l’evento durerà ben tre giorni, invece che due ed è stato anticipato di un mese rispetto al solito. Lo scorso anno era stato un successo con 200 espositori e più di 25.000 visitatori. Anche l’edizione di quest’anno potrebbe essere molto positiva e per l’occasione la superficie della storica location dell’Unipol Arena sarà ulteriormente ampliata con nuove soluzioni di allestimento, fino ad occupare anche parte dello spazio esterno. Venerdì, Sabato e Domenica La protagonista sarà la cannabis light che negli ultimi due anni ha rivoluzionato il settore della canapa.
I 6000 metri quadrati dell’Unipol Arena si trasformeranno in una vetrina per tutti gli espositori italiani ed esteri che, nei propri stand, mostreranno i vari impieghi della canapa: da quello terapeutico, a quello edile, cosmetico, tessile, alimentare e dei macchinari per la coltivazione delle piante. Non solo aziende che producono e rivendono, ma anche esperti e studiosi che parteciperanno alle numerose iniziative didattiche: ci saranno i corsi di cucina con la canapa con Beppe Green Cook (sabato 13 e domenica 14); quelli rivolti a farmacisti e medici; i seminari di coltivazione come quello tenuto dal Dott. Pieter Klaassen, responsabile dei seminari europei e consulente per le aziende agricole per conto di CANNA e quelli organizzati da General Hydroponics Europe (GHE), nota per i metodi che combinano il potere dell’Idroponica con la qualità e la sensibilità ecologica ; corsi di formazione legale per gli operatori a cura dell’Italian cannabis Business School. Da seguire sarà anche il ‘Microvita e fertilizzazione del cannabis con BAC nutrients‘. Saranno presenti anche le associazioni LA PIANTIAMO di Racale e DEEP GREEN di Taranto per dare maggiori informazioni sull’uso terapeutico.
Numerosi saranno gli speaker che interverranno alle varie conferenze: tra gli altri, il Reverendo Martin Diaz teologo e co-fondatore e CEO dell’Istituto Europeo degli studi multidisciplinari sulla scienza e sui diritti umani, il Knowmad Institut; Luca Marola, fondatore di Easyjoint; Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo.it; Carlo Alberto Zaina, avvocato cassazionista specializzato in reati attinenti alla legge sugli stupefacenti ; Lorenzo Simonetti,avvocato penalista del Foro di Roma, specializzato in reati da stupefacenti; Giacomo Bulleri, esperto nel settore della canapa industriale e terapeutica, e coordinatore del tavolo tecnico per la redazione del Disciplinare di Produzione delle Infiorescenze di Canapa Sativa L.; Marco Ternelli, farmacista titolare dell’omonima farmacia galenica a Bibbiano e responsabile per la Normativa Stupefacenti e Veterinaria per Federfarma Reggio Emilia e fondatore di Farmagalenica.it; Edoardo AlfinitoDirettore di farmacia territoriale e vicepresidente della SICaM (Società Italiana Canapa Medica).
Anche quest’anno ospitato da IndicaSativa e a cura di RollUp, il Trofeo Internazionale della canapa, quest’anno forse ancora più interessante visti i passi in avanti che nel mondo si sono fatti nella legalizzazione: gli Stati Uniti, per esempio, dopo molti dubbi, hanno deciso di legalizzare la coltivazione, pochi mesi dopo che alcuni referendum avevano affermato, con il voto popolare, a legalizzazione in alcuni Stati. Anche le piattaforme digitali come Facebook hanno mostrato interesse verso il mondo della canapa.
Anche in Italia il settore sta crescendo a ritmi serrati: si è passati dai 400 ettari del 2013 ai quasi quattromila del 2018. Negli anni ’40 l’Italia con quasi 100mila ettari era il secondo maggior produttore di canapa al mondo dietro solo alla Russia. Secondo le stime Coldiretti sono centinaia le nuove aziende agricole che hanno avviato nel 2018 la coltivazione di canapa, dalla Puglia al Piemonte, dal Veneto alla Basilicata, ma anche in Lombardia, Friuli V.G. Sicilia e Sardegna.
Canapa: a Bologna, sta per iniziare Indica Sativa Trade 2019 Dal 12 al 14 aprile, il mondo della canapa all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno">
it_ITItaliano